Illuminazione Interni Speciale Pasqua 2012. LE LAMPADE-UOVO DELlLA STORIA DEL DESIGN: DALL’UOVO DI FONTANA ARTE A QUELLO DI INGO MAURER PASSANDO PER YAYA DI OLUX

Illuminazione d’Interni oggi, nel giorno di Pasquetta, dedica un post tutto speciale alle lampade-Uovo che hanno di recente fatto il loro ingresso anche nel campo del design.

L’uovo fin dalle epoche più remote, è sempre stato considerato simbolo di vita, fecondità e nascita. Nell’iconografia cristiana, l’uovo richiama al momento della Resurrezione. Per questo a Pasqua si è solito donare un Uovo, come richiamao alla vita che si fa nuova con la vittoria di Cristo sulla morte. L’uso di scambiarsi uova risale al Medioevo: durante il digiuno non si potevano mangiare, e così le uova messe da parte in quelle settimane, per non venir sprecate venivano benedette durante la veglia, e poi regalate ai proprio cari come segno di augurio.

L’UOVO DI FONTANA ARTE

Essenziale nella linea morbida e arrotondata, candido e privo di ornamenti decorativi, l’UOVO di F. A. è datato ben 1970.L’azienda, storica promotrice di miti del design, fondata da Gio’ Ponti, concepisce questo corpo di luce facendo un set di lampade dallo straordinario e scenico effetto luminoso.L’Uovo sorprende ancora oggi per la contemporaneità del suo stile, che lo rende un oggetto cult e di tendenza, capace di nobilitare gli interni  più moderni, arricchendoli di un elemento di design minimal dal fascino suggestivo.

La lampada da tavolo Uovo di Fontana Arte è interamente realizzata con vetro soffiato bianco satinato.La luce che emana, delicata e soffusa, crea un’atmosfera intima e avvolgente.Il prezzo sul mercato parte dalle trecento euro.

 

 

LAMPADA YAYA OLUX ILLUMINAZIONE

A oggi, sul mercato, numerose giovani aziende si sono ispirate alla forma dell’uovo, che ormai è entrato a far parte della storia dell’illuminazione di design.Qualora si desiderasse possedere una lampada da tavolo UOVO di ottima qualità e dal prezzo conveniente, un’alternativa interessante potrebbe essere la lampada YAYA di Olux Illuminazione.Si tratta di una lampada da tavolo con diffusore in vetro soffiato triplex opale acidato bianco, con base in acciaio verniciato bianco, con cavo di alimentazione trasparente con accensione on-off.Ottimo elemento di arredo, risulta allo stesso tempo originale ed elegante, moderna e funzionale. Il prezzo si aggira intorno alle cento euro. 
     L’UOVO DI INGOUn modo assolutamente originale e significativo con cui un designer d’eccezione ha trattato il soggetto, è stato quello adottato da UGO MAURER. Uovo di Ingo mauer: La speziaL’artista è famoso nel campo del design per l’utilizzo di elementi primitivi e di scarto, come piatti o alimenti che vengono trasformati sotto l’effetto della sua taumaturgica creatività.L’oggetto che ne segue è semplice ma mai banale, capace invece di stupire ed emozionare grazie alla sua originale espressività.Ma veniamo al nostro Uovo di Luce.Progettata su commissione per la Fondazione Carispe, allo scopo di illuminare la sala più importante della sede in via Chiodo a La Spezia, la lampada a sospensione Uovo si pone come pezzo unico nella storia del design, sia per il materiale adottato, sia per il risultato assolutamente sensazionale.La fonte di ispirazione per Ingo è uno dei simboli che albergano un capolavoro dell’arte italiana: l’uovo di struzzo della Sacra Conversazione di Piero della Francesca.
Piero della Francesca: la Sacra ConversazioneIngo Maurer realizza il suo UOVO con 5 chilogrammi di gusci d’uovo che frantuma per rivestire l’esterno e 100 chilogrammi che gli servono per rivestire lo scheletro. La pellicola viene strappata a mano un pezzo alla volta, e adoperata al fine di celare le strutture e le componenti elettriche.Il tutto è il risultato di un paziente e dovizioso lavoro manuale.Grazie alle crepe la luce si diffonde all’esterno, e si propaga con effetti di luminosità di estremo fascino e suggestione. Opera d’arte più che semplice apparecchio di illuminazione, Ingo sembra voler immortale il momento topico della rottura dell’uovo, quello che simbolicamente segna il passaggio dalle tenebre alla luce, dalla prigionia alla libertà dell’essere, dalla morte del peccato alla vita eterna.

Leave a Reply